Donne Coldiretti

Grapes of Change

16 Settembre 2025

Grapes of Change

Grapes of Change

Grapes of Change affronta la violenza di genere e la discriminazione nel settore vitivinicolo europeo, promuovendo un cambiamento culturale attraverso sensibilizzazione, formazione, prevenzione e riforma delle politiche. L’iniziativa si concentra in particolare sul sostegno alle donne e alle giovani lavoratrici tra i 18 e i 34 anni, spesso più esposte a episodi di violenza e disparità, con l’obiettivo di ridurre il divario di genere e favorire ambienti di lavoro sicuri, inclusivi e rispettosi.

Guidato da Sistemi Formativi Confindustria e realizzato in collaborazione con quattordici organizzazioni partner in otto paesi europei, il progetto è finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma DAPHNE — Cittadini, Uguaglianza, Diritti e Valori. Riunendo esperti in ricerca accademica, advocacy femminile e innovazione digitale, Grapes of Change mira a trasformare la cultura organizzativa del settore vitivinicolo europeo.

Attraverso un approccio integrato di prevenzione e recupero, il progetto fornirà alle aziende vitivinicole, alle confederazioni agricole e alle organizzazioni di supporto strumenti di monitoraggio e formazione per favorire l’attuazione di politiche basate su evidenze. In particolare, sono previsti:

  • la creazione di un Osservatorio europeo sulla violenza di genere nel settore vinicolo;
  • lo sviluppo di strumenti digitali innovativi, inclusi serious games ed elementi di gamification, per sensibilizzare ed educare sui temi dell’uguaglianza di genere;
  • la realizzazione di programmi di formazione per rafforzare sia l’empowerment individuale sia le capacità organizzative delle imprese;
  • la definizione di misure di uguaglianza di genere e modelli replicabili, utili non solo per il settore vitivinicolo, ma anche per altri comparti europei che affrontano sfide simili.

Coldiretti partecipa a Grapes of Change con l’impegno di valorizzare e diffondere le buone pratiche a favore della parità di genere nel settore agricolo, sostenendo un percorso di crescita sociale e culturale che rafforzi la competitività e la sostenibilità delle imprese.

Fai parte del cambiamento: iscriviti alla newsletter di Grapes of Change e sostieni vigneti e cantine più sicuri, inclusivi e fondati sul rispetto.

https://e152f4f4.sibforms.com/serve/MUIFAGofmKU1jV04KLXNC1dgXTJHaL8xsZlZhlkwgbh8K4CdqWI98ztS7G3ohpYl4kW1INhUYGUKR0qkwzztnlFLMtyYdtAH9Nm6J7rJtUH4_ylmaW8f6wP-JwFnxLaX9va8v7HVZIhUGrUtPb1PiezBDVgbUGGwIYS-YmX57CykoiNKklCffwhZ5wMH16pwYdGFCmmRUJPdG3Mb]

 

Dettagli

  • Capofila: Sistemi Formativi Confindustria
  • Agenzia finanziatrice: COMMISSIONE EUROPEA Direzione Generale per la Giustizia e i Consumatori (DAPHNE — Programma Cittadini, Uguaglianza, Diritti e Valori)
  • Grant agreement: 101195380 — CERV-2024
  • Durata: Maggio 2025 – Aprile 2028 (36 mesi)
  • Partners: SFC – Sistemi Formativi Confindustria (Italy) • Confindustria Toscana Servizi (Italy) • Confederazione Nazionale Coldiretti (Italy) • Fundacja Digital Creators (Poland) • Impact Hub Labs (Greece) • Impact Hub GmbH (Austria) • Impact Hub SRL (Italy) • MEDEF Auvergne-Rhône-Alpes (France) • Magyar Noi Unio Egyesulet (Hungary) • Paye Ton Pinard (France) • Asaja Mujeres (Spain) • Solidarité Femmes Beaujolais (France) • Università degli Studi di Siena (Italy) • Wizemann Space GmbH (Germany)

 

Cofinanziato dall’Unione europea. Le opinioni espresse appartengono tuttavia al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell’Unione europea né della DG JUST. Né l’Unione europea né l’amministrazione erogatrice possono esserne ritenute responsabili.”

 

 

SHARE ON :