Chi siamo
Donne Coldiretti promuove lo sviluppo dell’imprenditoria femminile agricola, organizza attività culturali e di comunicazione con i consumatori, elabora proposte per le politiche sociali attinenti al mondo agricolo, rappresenta Coldiretti nelle istituzioni della parità, promuove la presenza femminile negli organismi decisionali della Coldiretti. Vi aderiscono le iscritte alla Coldiretti che nominano una Responsabile ed indicano una Coordinatrice per le iniziative che si svolgono a tutti i livelli, dal locale al nazionale.
Donne Coldiretti fa parte di importanti organismi che operano in ambito nazionale ed europeo. Fra gli altri, l’Osservatorio Famiglia del Dipartimento Pari Opportunità presso il Ministero della Famiglia, il Forum permanente sulle politiche di genere presso il CNEL, l’Osservatorio sull’imprenditoria femminile presso Unioncamere e i Comitati per l’imprenditoria femminile istituiti presso le Camere di Commercio, il COPA-COGECA (l’organizzazione delle associazioni agricole di tutti i paesi dell’Unione Europea), e l’OMA (Organizzazione mondiale degli agricoltori).
La storia
Coldiretti è la più grande organizzazione
agricola italiana. L’impegno delle donne della Coldiretti inizia nel 1953, quando il Movimento Femminile comincia ad intervenire su temi sociali come le pensioni, la scuola, le abitazioni e le infrastrutture del territorio rurale.
Nel 1976 assume il carattere di movimento di categoria autogestito dalle imprenditrici agricole. Inizia ad occuparsi di temi professionali e sindacali, contribuendo al successo di alcune battaglie fondamentali come quella per la tutela della maternità e quella per la legge sull’imprenditoria femminile e le politiche successive.
Nel 1998 il Movimento diventa Coordinamento, con una struttura più snella, più presente in ogni provincia e più inserita, secondo il principio del mainstreaming di genere, nelle attività di Coldiretti. Nel 2008 assume il nome Coldiretti Donne Impresa che diventa, nel 2023, Donne Coldiretti.
Scarica e leggi i PDF:
>> IL REGOLAMENTO
>> COORDINAMENTO NAZIONALE
“Imparare facendo”: è questa la visione d’insegnamento promossa dalle Fattorie didattiche di Coldiretti, vere e proprie aule all’aperto che accolgono i vostri bambini e li coinvolgono in azioni pratiche come seminare, raccogliere, trasformare, manipolare e creare. Un approccio che, attraverso il gioco, trasmette e diffonde nelle nuove generazioni il rispetto dell’ambiente e l’importanza della campagna con i suoi ritmi e le sue attività.
Le aziende agricole rappresentano, dunque, lo strumento ideale per permettere ai bambini di riconquistare i propri spazi e il proprio diritto al gioco libero a contatto con la natura.
Veniteci a trovare! Potrete vivere la vera esperienza della campagna, conoscere nuovi amici e scoprire prodotti e bellezze del territorio.